TONDINA (ROGGIANELLA)
Profilo organolettico e composizione in acidi grassi determinato dall’analisi di 7 campioni di TONDINA (ROGGIANELLA) pervenuti durante 7 edizioni della Rassegna e provenienti da 2 regione/i.
I dati della varietà TONDINA (ROGGIANELLA) si riferiscono alle annate di seguito riportate (tra parentesi tonda il numero di campioni per singolo anno): [2006 (1)] [2007 (1)] [2011 (1)] [2015 (1)] [2016 (1)] [2017 (1)] [2019 (1)] .Profilo sensoriale medio
Descrizione del profilo sensoriale Oli caratterizzati da un livello medio di fruttato, un livello medio-leggero di amaro e piccante, con sentore prevalente di mandorla fresca e leggere sensazioni di erba/foglia e carciofo.
Appartengono a questa tipologia sensoriale gli oli monovarietali di: [CANINESE] [CARBONCELLA] [CARPELLESE] [CASTELNOVINA] [CIMA DI BITONTO] [CIMA DI MELFI] [CORNETTA] [DOLCE AGOGIA] [DOLCE DI ROSSANO] [DRITTA] [GENTILE DI CHIETI] [GENTILE DI LARINO] [LEA] [LECCINO] [LIMONCELLA] [NEBBIO] [NOCIARA] [OGLIAROLA] [OLIVOTTO] [PAESANA BIANCA] [PIANTONE DI MOGLIANO] [QUERCETANO] [RAGGIA] [RAIO] [RAJA] [RAZZOLA] [ROSCIOLA] [ROSCIOLA COLLI ESINI] [ROTONDELLA] [SALELLA] [SALVIANA] [SARGANO DI FERMO] [SBRESA] [TAGGIASCA] [TONDA DI STRONGOLI] [TONDINA (ROGGIANELLA)]
Profilo organolettico medio con relativi limiti di confidenza della media (95%)
Composizione acidica
Statistiche descrittive della composizione acidica (n=7)
Media | Minimo | Massimo | DeviazioneStandard | |
Acido eicosenoico (%) | ||||
Acido eicosanoico (%) | 0.32 | 0.29 | 0.37 | 0.03 |
Acido eptadecenoico (%) | 0.23 | 0.08 | 0.31 | 0.09 |
Acido eptadecanoico (%) | 0.10 | 0.04 | 0.14 | 0.03 |
Acido linoleico (%) | 4.90 | 3.30 | 6.46 | 1.21 |
Acido linolenico (%) | 0.70 | 0.53 | 0.87 | 0.10 |
Acido oleico (%) | 76.54 | 74.35 | 78.73 | 1.40 |
Acido palmitico (%) | 13.67 | 11.30 | 14.83 | 1.21 |
Acido palmitoleico (%) | 1.28 | 0.47 | 1.73 | 0.40 |
Acido stearico (%) | 1.93 | 1.56 | 2.70 | 0.35 |
Polifenoli totali (mg/kg)Il contenuto fenolico totale è stato determinato con il metodo spettrofotometrico di Folin–Ciocalteu. I dati sono espressi in mg di acido caffeico equivalente per kg di EVOO (dal 2022). | ||||
Polifenoli totali (mg/kg)Il contenuto fenolico totale è stato determinato con il metodo spettrofotometrico di Folin–Ciocalteu. I dati sono espressi in mg di acido gallico equivalente per kg di EVOO (fino al 2021) | 464 | 154 | 655 | 161 |